Difficoltà: escursionisti esperti

Ascensione al Grand Tournalin

Dal villaggio di Cheneil di Valtournenche

MAPPA OSM: RAPIDA DINAMICA

MAPPA REFUGES.INFO: RAPIDA DINAMICA

MAPPA DI GOOGLE TRACCIA GPS (.GPX)

CLICK QUI PER LA MAPPA DEL SENTIERO

partenza: 2023 m
arrivo: 3370 m
dislivello in salita: 1350 m circa

andata: 4h15
ritorno: 3h00
totale: 7h15

Segnavia: altavia 1, 30

Tratti difficili: sì
Tratti esposti: sì

Ombra: no

pericolo caduta massi: sì

Periodo consigliato: estate inoltrata

Da vedere: il panorama sul Cervino e il massiccio del Monte Rosa i resti del vecchio sentiero e i ruderi del bivacco

Itinerari collegati: Ru Pan Perdu di Antey Lago di Lod di Antey

La canzone collegata: La Canzone del Grand Gorret

Parcheggio e inizio sentiero per Cheneil
Parcheggio ed inizio sentiero per Cheneil

Accesso al punto di partenza:

Uscita autostradale: Châtillon -> Breuil Cervinia -> Cheneil
Distanza dal casello autostradale: 27.4 km
Avvicinamento in auto dal casello autostradale: 45 minuti

Avvicinamento

Dall'uscita autostradale di Châtillon – Saint-Vincent seguire le indicazioni per Cervinia fino a raggiungere, dopo circa 20.5 km, il centro di Valtournenche. 500 m dopo il campanile della chiesa girare a destra seguendo le indicazioni per Cheneil e proseguire per circa 6 km e mezzo fino all'ampio piazzale dove termina la strada asfaltata.

Introduzione

Itinerario impegnativo sia per il dislivello totale che per il passaggio delicato ed esposto che si trova sotto la cima. A chi soffre di vertigini si consiglia di fermarsi al colle tra il Grand e il Petit Tournalin, dove lo splendido panorama sul massiccio del Monte Rosa vale da solo la fatica dell’escursione. Attenzione: in presenza di neve il tracciato presenta difficoltà alpinistica.

Palina segnaletica a Cheneil
Palina segnaletica a Cheneil

Pendio a monte di Cheneil in autunno
Pendio a monte di Cheneil

Descrizione

Lasciata l'auto ci si dirige verso destra seguendo le indicazioni per Cheneil, dopo aver attraversato su un ponticello il torrente che scende dai due Tournalin inizia il tratto ripido ma breve che porta al pianoro dove si trova il villaggio di Cheneil, punto di partenza per numerose escursioni. Attraverso i prati ci si dirige verso l'abitato dove si trovano diverse case restaurate e alcune ancora cadenti, su tutte vigila l'albergo panorama al Bich, ultimo testimone, l'unico ancora aperto, di una villeggiatura d'antan, fatta di lunghe passeggiate e di pochissimi motori.

All'uscita del villaggio, verso sud, si trova la palina segnaletica che regge tra le altre la tabella del sentiero n° 30 per il Grand Tournalin. Seguendo la freccia gialle si imbocca il sentiero che si immerge nell'ombra di un boschetto di larici e ontani. Lo si attraversa in pochi minuti uscendo poi in pieno sole dove il tracciato segna il pendio di strette curve tra i cespugli di mirtilli, rododendri e ginepri punteggiati qua e là dai larici e da ciuffi di bassi ontani.

Si supera la deviazione per il santuario di Clavalité proseguendo sempre sull'ampio sentiero dell'altavia dove si cammina accompagnati dal chiacchiericcio dell'acqua che scorre tra i sassi fino a quando, dopo aver attraversato il ruscello ed essere usciti dal vallone, si arriva al bivio segnalato con palina dal quale si stacca sulla sinistra il sentiero per il Grand Tournalin.

Si attraversano in piano i pascoli dirigendosi verso la sagoma della montagna che da questa prospettiva appare più tozza e sgraziata della bella piramide regolare che si vede dal fondovalle. Dopo aver raggiunto una pozza d'acqua punteggiata di fiori bianchi degli eriofori si prosegue lungo il sentiero che comincia a salire dolcemente, al bivio successivo si prosegue sulla destra in direzione di un larice isolato, l'ultima pianta di alto fusto che si incontra nella salita.

Bivio per il Grand Tournalin
Bivio per il
Grand Tournalin

Becca d'Aran, Roisetta, Grand e Petit Tournalin dopo il bivio con l'Altavia 1
Da sinistra verso destra:
Becca d'Aran, Roisetta, Grand e Petit Tournalin
dopo il bivio con l'Altavia 1

Poco più avanti il sentiero si allarga e sale con pendenza costante tagliando il fianco della becca Trecare. Si supera una roccia sulla quale sono dipinti i segnavia 29 e 30 e dalla quale si vede un pezzetto delle diga di Cignana, costruita sull'altro versante della Valtournenche.

Con una ampia curva sulla sinistra i attraversano i pascoli più alti fino ad arrivare al bivio dove si stacca il sentiero 29 per la Becca d’Aran e la Roisetta. Si prosegue seguendo le tracce gialle fino ad attraversare l’ultimo prato situato ai piedi della morena: un piccolo giardino verde punteggiato dai fiori e tagliato a metà da un magro ruscello che scorre quieto su un letto di sassi. A questa quota il panorama si fa più severo, dominato dalle rocce e dalle pietraie su cui crescono solo poche erbe di alta montagna.

Il sentiero sale dolcemente il fianco della morena lasciata dal ghiacciaio che scendeva nella vallata tra il Grand e Petit Tournalin. Il fianco est è ormai inerbito e punteggiato di grandi sassi, dal tracciato principale si staccano numerose e ripide scorciatoie che, se il fiato lo consente, accorciano, anche se di poco, il tempo di salita.

Dopo aver percorso tutta la spalla della morena si arriva alla base della parete rocciosa dove si trova il primo tratto ben conservato del sentiero costruito nel 1871. Purtroppo anni di incuria hanno ridotto questa splendida successione di scalini in pietra e tratti lastricati che portava fino alla vetta a pochi resti che necessiterebbero di un restauro attento, soprattutto nel tratto tra il colle e la cima, per permettere ai turisti di salire alla cima agevolmente, come hanno fatto per lunghi anni, grazie alle fatiche dei nostri avi.

Seguendo un po’ le tracce del vecchio lastricato semisepolte dalle frane e un po’ gli ometti si risale tutto il fianco sinistro del vallone fino arrivare alla barma che si trova appena sotto il colle. Il termine barma indica nel dialetto valdostano un riparo ricavato scavando sotto un grosso masso che funge da tetto e chiuso sui lati da uno o più muri a secco; veniva utilizzato a bassa quota per il ricovero di animali o foraggio e a questa altezza può essere un buon ricovero di emergenza in caso di maltempo.

Dal colle si gode di uno splendido panorama sul massiccio del Monte Rosa. Dal Breithorn orientale alla Piramide Vincent è tutto un susseguirsi di picchi rocciosi che bucano i ghiacciai verso l’azzurro del cielo, incorniciati dalla cresta che congiunge i due Tournalin. Qui termina l’itinerario per chi soffre di vertigini.

Pozza d'acqua con eriofori
Pozza d'acqua
con eriofori

Vallone del Grand Tournalin
Vallone tra il Grand Tournalin
e il Petit Tournalin

Proseguendo lungo il sentiero che porta alla cima si incontra un breve tratto di placca dove il sentiero è crollato, qui per rendere più sicura la salita è stata piazzata una corda fissa che permette di superare il mauvais pas senza attrezzatura di tipo alpinistico.

Precedentemente, per raggiungere la cima, dopo aver raggiunto la targa dedicata a Giampiero SALGONI occorreva seguire la cresta per circa 5 metri lungo una fessura e poi scendere con due passi su un terrazzino inclinato lungo un paio di metri che portava alla sella dove si riprendeva il sentiero. Era un breve brevissimo tratto che in caso di maltempo poteva creare qualche difficoltà. Ora è percorribile in sicurezza anche in caso di pioggia o gelo.

In poco meno di mezz’ora di cresta, spesso in compagnia degli stambecchi, si raggiungono prima i resti del bivacco e poi la croce fissata poco sotto l’antecima dove termina l’itinerario. La cima vera e propria salita da Whymper nel 1863 é di pochi metri più alta ma separata da una parete verticale che ne permette l’accesso ai soli alpinisti dotati di attrezzatura.

Il panorama che offre la vetta del Grand Tournalin, è stato definito “grandioso e splendido” dal primo salitore del Cervino che ne raccomandava l’ascensione a tutti i turisti che avessero una giornata da spendere nella Valtournenche. Lo sguardo domina tutte le cime della Valtournenche e della valle d’Ayas, si spinge in lontananza fino alle nevi eterne del Gran Paradiso, del Monte Bianco e del Grand Combin per tornare poi sulla piramide Cervino e il massiccio del Monte Rosa.

Del piccolo rifugio costruito nel 1876 rimangono solo i muri perimetrali e alcune scandole in larice. Un tempo erano utilizzate come copertura del tetto, sono ora allineate a terra per formare una piattaforma sopraelevata di circa due metri per due utile per montare la tenda. Il bivacco dedicato al canonico Georges Carrel fu finanziato dal CAI di Aosta e dal comune di Valtournenche e veniva utilizzato dagli escursionisti del tempo per ammirare il tramontare e il sorgere del sole sulle alpi occidentali.

Inizio del sentiero per il Grand Tournalin
Inizio del sentiero nel vallone
tra il Grand Tournalin
e il Petit Tournalin

Scalini in pietra del sentiero per il Grand Tournalin
Lo scrittore Luca Zavatta
sui gradini del sentiero
per il Grand Tournalin

Curiosità

Riporta l'Abbé Gorret nella sua guida della Valle d'Aosta:

"En 1871, le Club alpin d'Aoste, en suite d'une souscription, a fait tracer un sentier depuis le plan dou Sapé jusqu'au sommet du Grand Tournalin; les montures peuvent aller jusque près du col entre les deux Tournalins ... L'intrépide alpiniste Joseph Corona a fait l'ascension du Grand Tournalin le 12 Février 1874, accompagné des guides Maquignaz et Carrel; le thermomètre sur la cime marquait 24 degrés sous zéro; c'est la première ascension de ce genre executée au printemps"

Traduzione italiana:

"Nel 1871, la sez. di Aosta del CAI, grazie ad una sottoscrizione, ha fatto tracciare un sentiero che dal Plan dou Sapé porta alla cima del Grand Tournalin; a cavallo si può salire fin sotto il colle tra i due Tournalins ... L'intrepido alpinista Joseph Corona è salito sul Grand Tournalin il 12 febbraio 1874, accompagnato dalle guide Maquignaz e Carrel; il termometro sulla cima segnava 24 gradi sotto zero; é la prima ascensione di questo genere fatta in primavera"

Curiosità

A pagina 113 del libro che Luca Zavatta ha dedicato alle valli del Cervino l'autore auspicava la messa in sicurezza del mauvais pas "per restituire al Grand Tournalin i fasti del passato". Il suo auspicio è stato esaudito con la posa della corda fissa.

Sarebbe bello poter festeggiare i 140 anni del rifugio costruito sul Grand Tournalin nel 1876 e dedicato a Georges Carrel con il restauro di ciò che resta dello storico rifugio e del sentiero d'accesso.

Ingresso della barma sotto il Colle del Grand Tournalin
Ingresso della barma

Panorama dal colle tra Grand e Petit Tournalin
Panorama dal colle

Bibliografia:

Marco Soggetto, Le vette della Val d'Ayas , L’Escursionista Editore, Rimini 2008, pag. 117
Luca Zavatta, Le valli del Cervino, L’Escursionista Editore, Rimini 2005, pag 112
Giulio Berutto, Cervino – Matterhorn e Monte Rosa, Istituto Geografico Centrale, Torino 1996
Gino Buscaini, Guida dei Monti d’Italia - Monte Rosa, CAI TCI, Milano 1991
Maria Cristina Ronc, La valle del Cervino, Centro documentazione alpina, Torino 1990
Giuseppe Corona, Dans la Vallée D'Aoste Manuel du Touriste, Imprimerie A. Lombardi, Milan 1882, pag. 43
(versione digitalizzata consultabile a questo indirizzo: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1064685.r=giuseppe+corona.langFR
Gorret Amé - Bich Claude, Guide de la Vallée D'Aoste, F. Casanova, Turin 1877

Cartografia:

L’Escursionista Editore – Carta dei sentieri 7 – Valtournenche Monte Cervino Val d'Ayas ovest – scala 1:25.000
Istituto Geografico Centrale – Foglio 5 – Cervino–Matterhorn e Monte Rosa – scala 1:50.000
Comunità Montana Monte Cervino – Foglio 1 alta valle – scala 1:25.000

Targa dedicata a Giampiero SALGONI
Targa dedicata a Giampiero Salgoni
prima della posa della corda fissa

Mauvais pas attrezzato sotto la cima del Grand Tournalin
Mauvais pas prima della posa della corda fissa

Corda fissa al mauvais pas
Corda fissa al mauvais pas

Il Grand Tournalin nella letteratura

Dedico ai lettori anglofoni ed amanti della letteratura alpina la relazione sull’ascensione al Grand Tournalin che Edward Whymper scrisse nel 1863. Due anni dopo il grande alpinista salì per la via svizzera la vetta fino allora inviolata del Cervino.

Estratto dalla pagina 146 alla pagina 152 di:
Scrambles amongst the Alps in the years 1860-1869 by Edward Whymper, 5th ed., London, John Murray, 1900.

Lettura del brano a cura di Nicholas Clifford disponibile e scaricabile gratuitamente a questo indirizzo:
http://www.archive.org/details/scramble_amomgst_alps_1010_librivox

Whymper Edward, Scrambles amongst the alps, the Grand Tournalin.

On the 7th August we crossed the Va Cornère pass, and had a good look at the mountain named the Grand Tournalin as we descended the Val de Chignana. This mountain was seen from so many points, and was so much higher than any peak in its immediate neighbourhood, that it was bound to give a very fine view; and (as the weather continued unfavourable for the Matterhorn) I arranged with Carrel to ascend it the next day, and despatched him direct to the village of Val Tournanche to make the necessary preparations, whilst I, with Meynet, made a short cut to Breuil, at the back of Mont Panquero, by a little pass locally known as the Col de Fenêtre. I rejoined Carrel the same evening at Val Tournanche, and we started from that place at a little before 5 a.m. on the 8th, to attack the Tournalin.

Meynet was left behind for that day, and most unwillingly did the hunchback part from us, and begged hard to be allowed to come. “Pay me nothing, only let me go with you;” “I shall want but a little bread and cheese, and I won’t eat much;” “I would much rather go with you than carry things down the valley.” Such were his arguments, and I was really sorry that the rapidity of our movements obliged us desert the good little man.

Stambecchi sulla cresta del Grand Tournalin
Stambecchi sulla cresta

Ruderi del bivacco dedicato al canonico Georges Carrel
Bivacco Georges Carrel

Carrel led over the meadows on the south and east of the bluff upon which the village of Val Tournanche is built, and then by a zigzag path through a long and steep forest, making many short cuts, which shewed he had a thorough knowledge of the ground. After we came again into daylight, our route took us up one of those little, concealed, lateral valleys which are so numerous on the slopes bounding the Val Tournanche.

This valley, the Combe de Ceneil, has a general easterly trend, and contains but one small cluster of houses (Ceneil). The Tournalin is situated at the head of the Combe, and nearly due east of the village of Val Tournanche, but from that place no part of the mountain is visible. After Ceneil is passed it comes into view, rising above a cirque of cliffs (streaked by several fine waterfalls), at the end of the Combe. To avoid these cliffs the path bends somewhat to the south, keeping throughout to the left bank of the valley, and at about 3500 feet above Val Tournanche, and 1500 feet above Ceneil and a mile or so to its east, arrives at the base of some moraines, which are remarkably large considering the dimensions of the glaciers which formed them. The ranges upon the western side of the Val Tournanche are seen to great advantage from this spot; but here the path ends and the way steepens.

When we arrived at these moraines, we had a choice of two routes. One, continuing to the east, over the moraines themselves, the débris above them, and a large snow-bed still higher up, to a kind of col or depression to the south of the peak, whence an easy ridge led towards the summit. The other, over a shrunken glacier on our north-east (now, perhaps, not in existence), which led to a well-marked col on the north of the peak, whence a less easy ridge rose directly to the highest point. We fallowed the first named of these routes, and in a little more than half-an-hour stood upon the Col, which commanded a most glorious view of the southern side of Monte Rosa, and of the ranges to its east, and to the east of the Val d’Ayas.

Ruderi del bivacco Georges Carrel e Cervino
Ruderi bivacco Georges Carrel

Croce di vetta sul Grand Tournalin
Croce di vetta
sul Grand Tournalin

Whilst we were resting at this point a large party of vagrant chamois arrived on the summit of the mountain from the northern side, some of whom - by their statuesque position - seemed to appreciate the grand panorama by which they where surrounded, while others amused themselves, like two-legged tourists, in rolling stones over the cliffs. The clatter of these falling fragments made us look up. The chamois were so numerous that we could not count them, and were clustered around the summit, totally unaware of our presence. They scattered in a panic, as if a shell had burst amongst them, when saluted by the cries of my excited comrade; and plunged wildly down in several directions, with unfaltering and unerring bounds, with such speed and with such grace that we were filled with admiration and respect for their mountaineering abilities.

The ridge that led from the Col towards the summit was singularly easy, although well broken up by frost, and Carrel thought that it would not be difficult to arrange a path for mules out of the shattered blocks; but when we arrived on the summit we found ourselves separated from the very highest point by a cleft which had been concealed up to that time. Its southern side was nearly perpendicular, but it was fourteen or fifteen feet deep. Carrel lowered me down, and afterwards descended on to the head of my axe, and subsequently on my shoulders, with a cleverness which was almost as far removed from my awkwardness as his own efforts were from those of the chamois. A few easy steps then placed us on the highest point.

It had not been ascended before, and we commemorated the event by building a huge cairn, which was seen for many a mile, and would have lasted for many a year, had it not been thrown down by the orders of the late Canon Carrel, on account of its interrupting the sweep of a camera which he took to the lower summit in 1868, in order to photograph the panorama. According to the Italian Survey, the summit of the Grand Tournalin is 6086 feet above the village of Val Tournanche, and 11,086 feet above the sea. Its ascent (including halts) occupied us only four hours.

I recommend the ascent of the Tournalin to any person who has a day to spare in the Val Tournanche. It should be remembered, however (if its ascent is made for the sake of the view), that these southern Pennine Alps seldom remain unclouded after mid-day, and, indeed, frequently not later than 10 or 11 a.m. Towards sunset the equilibrium of the atmosphere is restored, and the clouds very commonly disappear.

Panorama dalla vetta del Grand Tournalin
Panorama dalla vetta

I advise the ascent of this mountain not on account of its height, or from its accessibility or inaccessibility, but simply for the wide and splendid view which may be seen from its summit. Its position is superb, and the list of the peaks which can be seen from it includes almost the whole of the principal mountains of the Cottian, Dauphiné, Graian, Pennine, and Oberland groups. The view has, in the highest perfection, those elements of picturesque-ness which are wanting in the purely panoramic views seen from higher summits. There are three principal sections, each with a central or dominating point, to which the eye is naturally drawn. All three alike are pictures in themselves; yet all are dissimilar. In the south, softened by the vapours of the Val d’Aoste, extends the long line of the Graians, with mountain after mountain 12,000 feet and upwards in height. It is not upon these, noble as some of them are, that the eye will rest, but upon the Viso, far off in the background. In the west and towards the north the range of Mont Blanc, and some of the greatest of the Central Pennine Alps (including the Grand Combin and the Dent Blanche), form the background, but they are overpowered by the grandeur of the ridges which culminate in the Matterhorn. Nor in the east and north, where pleasant grassy slopes lead downwards to the Val d’Ayas, nor upon the glaciers and snow-fields above them, nor upon the Oberland in the background, will the eye long linger, when immediately in front, several miles away, but seeming close at hand, thrown out by the pure azure sky, there are the glittering crests of Monte Rosa.

Those who would, but cannot, stand upon the highest Alps, may console themselves with the knowledge that they do not usually yield the views that make the strongest and most permanent impressions. Marvellous some of the panoramas seen from the greatest peaks undoubtedly are; but they are necessarily without those isolated and central points which are so valuable pictorially. The eye roams over a multitude of objects (each, perhaps, grand individually), and, distracted by an embarrassment of riches, wanders, from one to another, erasing by the contemplation of the next the effect that was produced by the last; and when those happy moments are over, which always fly with too great rapidity, the summit is left with an impression that is seldom durable, because it is usually vague.

No views create such lasting impressions as those which are seen but for a moment, when a veil of mist is rent in twain, and a single spire or dome is disclosed. The peaks which are seen at these moments are not, perhaps, the greatest or the noblest, but the recollection of them outlives the memory of any panoramic view, because the picture, photographed by the eye, has time to dry, instead of being blurred, while yet wet, by contact with other impressions. The reverse is the case with the bird’s-eye panoramic views from the great peaks, which sometimes embrace a hundred miles in nearly every direction. The eye is confounded by the crowd details, and is unable to distinguish the relative importance of the objects which are seen. It is almost as difficult to form a just estimate (with the eye) of the respective heights of a number of peaks from a very summit, as it is from the bottom of a valley. I think that the grandest and the most satisfactory stand-points for viewing mountain scenery are those which are sufficiently elevated to give a feeling of depth, as well as of height, which are lofty enough to exhibit wide and varied views, but not so high as to sink everything to the level of the spectator. The view from the Grand Tournalin is a favourable example of this class of panoramic views.

We descended from the summit by the northern route, and found it tolerably stiff clambering as for as the Col. Thence, down the glacier, the way was straightforward, and we joined the route taken on the ascent at the foot of the ridge leading towards the east. In the evening we returned to Breuil.

PAGINA DEL 27.02.2007
ULTIMO SOPRALLUOGO 19.08.2010
ULTIMO AGGIORNAMENTO 20.09.2012

Valid XHTML 1.0 Strict

Licenza Creative Commons
Quest'opera di Gian Mario Navillod è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

www.andre.navillod.it - escursioni e passeggiate guidate sui sentieri della Valle d'Aosta