Difficoltà: escursionistica +

Passeggiata al villaggio di Euranova (Lera Nova) 1368 m

Dalla frazione Miriond di Lillianes 1090 m circa

CLICK QUI PER LA MAPPA STRADALE

partenza: 1090 m circa
arrivo: 1368 m circa
dislivello: 280 m circa

andata: 0h50
ritorno: 0h40
totale: 1h20

Segnavia: 4

Tratti difficili: sì.
Tratti esposti: no.
Ombra: poca.

pericolo caduta massi: no.

Periodo consigliato:
tardo autunno.

Da vedere:
la cuccia del cane,
la casa in pietra,
lo stadel.

Itinerari collegati:
la cappella di San Grato,
il villaggio di Lion.

Attenzione: in questo itinerario vi sono dei toponimi equivalenti.

Accesso al punto di partenza:

Uscita autostradale: Pont Saint Martin
Distanza dal casello autostradale: 15.000 km
Avvicinamento in auto dal casello autostradale: 0h26'

Distanza progressiva Tempo Indicazioni Lunghezza tratto
0.000 km 0h00 Dall'uscita autostradale di Pont Saint Martin ci si immette sulla statale 26 in direzione di Torino 0.700 km
0.700 km - alla rotonda si prende per la valle di Gressoney 0.500 km
1.200 km 0h02' A destra sulla strada regionale 44 della valle del Lys per Gressoney 6.700 km
7.900 km 0h12' A Lillianes si gira a sinistra per Fey e Riasseu 6.100 km
14.000 km circa 0h26' Si parcheggia nella piazzola alla fine della strada asfaltata. -

Parcheggio sotto il villaggio di Miriond
Parcheggio sotto Miriond

La cuccia del cane a Colora
La cuccia del cane

Introduzione

Questa passeggiata che si snoda lungo i sentieri delle capre a monte di Riasseu impegna gambe e polmoni e permette di farsi un'idea della forza e della tenacia dei montanari che hanno abitato e coltivato questi ripidissimi versanti.

Benché il sentiero sia ben segnalato e sovente selciato uno spesso stato di foglie rende a volta la marcia incerta.

Lungo il sentiero si trovano dei begli esempi di architettura rurale di legno, di pietra e di ... roccia.

Descrizione

Dopo aver parcheggiato l'auto ci si incammina lungo la strada sterrata che porta alla cappella di Riasseu, a poche decine di metri dal parcheggio si lascia la strada e si sale lungo il ripido sentiero selciato largo un'ottantina di centimetri che passa a sinistra del villaggio.

Il tracciato segue quasi sempre la linea di massima pendenza del costone, è pensato per uomini e capre e in alcuni punti si restringe fino ai 50 centimetri, il minimo indispensabile per consentire il passaggio di un uomo carico.

Trofeo di capra a Colora
Trofeo di capra

Incisione a Euranova
Incisione a Euranova

Il selciato è a tratti coperto dalle foglie e dai ricci dei castagni che in questi versanti assolati vegetano fino ai 1200 metri di quota, questo strato infido e scivoloso rende la marcia più faticosa e meno sicura.

Si raggiunge in pochi minuti il villaggio di Colora. Sotto il sentiero si vede un rascard in cattive condizioni di manutenzione, è sollevato dal terreno dai caratteristici elementi a forma di fungo, con il gambo in legno ed il cappello in pietra. A destra si trova la casa del capraio, con alcuni trofei esposti sul muro esterno.

Proprio a fianco della mulattiera si trova una cuccia del cane costruita interamente in pietra a secco, una prova evidente dell'eccezionale maestria dei muratori di Lillianes.

Poco più avanti un architrave datato 1912 dava accesso ad una casa di cui sono in piedi solo più i muri perimetrali; sotto una casa con il trave di colmo datato 1863 si vede un vecchio segnavia del sentiero 4, unica conferma, al momento, che si percorre il sentiero corretto.

Si prosegue lungo il sentiero ora incassato nel terreno ora sospeso su piccoli muri, alcuni tratti sono delimitati da spesse lastre di pietra infisse nel terreno che in Valle d'Aosta sono abbastanza comuni nella parte alta della Valle di Gressoney. Claudine Remacle segnala che queste recinzioni che non sono un'esclusiva Walser: in Francia ad esempio, nei pressi di una cava viene riutilizzato in questo modo il primo strato di pietre.

Arrivando a Euranova (Lera Nova) la prima casa che si incontra è datata 1891 e porta una curiosa incisione a fianco della porta "V·J·B·F·P·1891·E·S·F·V·R·J·P·29".

La piu bella casa in pietra di Euranova
La piu bella casa in pietra di Euranova

La sorgente a Euranova
Sorgente a Euranova

Poco più avanti, sopra il sentiero, si trova la più bella casa in pietra dell'intero itinerario; è costruita interamente in pietra posata a secco, è alta due piani, con un balcone in legno verso valle e la porzione di terreno sotto di esso lastricata con spessi lastroni di pietra grigia.

La stragrande maggioranza delle pietre utilizzate nei prospetti principali è stata modellata a mano con lo scalpello. Più che una casa è un'opera d'arte del suo mastro costruttore. Da sola vale questa breve passeggiata.

Se si segue il sentiero che passa sotto il villaggio e si dirige in piano verso nord si arriva ad una sorgente estremamente suggestiva che scorre ai piedi di una masso incorniciato da un grande muro in pietra a secco. Rientrando da questa breve deviazione che passa ai piedi di un massiccio balcone costruito interamente in pietra.

Proseguendo lungo sentiero principale, si vede sulla destra un vecchio frassino capitozzato e sul muro della casa vicina la data 1862 con a fianco una croce. I rami dei frassini erano tagliati per alimentare le capre ghiotte delle loro foglie, per questa ragione l'albero ha assunto questa forma compatta, simile ad un candeliere.

Consiglio

Si suggerisce di proseguire la passeggiata per alcuni minuti fino ad arrivare nei pressi di un piccolo stadel, l'unico visibile lungo questo sentiero, a circa 1400 m di quota.

Stadel a circa 1400 m di quota
Stadel a 1400 m di quota

Ingresso della barma a circa 1400 m di quota
Ingresso della barma

Il proprietario ne cura la manutenzione, di recente ha risistemato la porta d'entrata, ed è un sollievo per gli appassionati di architettura sapere che almeno una delle tante costruzioni in legno della vallata non marcisce sotto le intemperie a causa dell'incuria dei possessori.

Pochi metri prima dello stadel si vede sulla destra la porta d'entrata della prima delle tre barme che si incontrano lungo il sentiero nei pressi di questa costruzione walser. È scavata sotto la roccia, di forma irregolare, ha una superficie di circa 6 metri quadri con l'interno intonacato di recente. Prende aria da una stretta feritoia che si apre di fronte alla porta d'entrata, sulla parete sinistra vi sono alcune tracce di fuliggine. Nella roccia sopra la porta è incisa la data 1892.

Bibliografia:

Luca Zavatta, Le Valli del Monte Rosa, ed. L’Escursionista, 2002, pag. 170

Cartografia:

L’Escursionista Editore – Carta dei sentieri 12 – Basse Valli d'Ayas e Gressoney – scala 1:25.000
Istituto Geografico Centrale – Foglio 9 – Ivrea Biella bassa Valle d'Aosta – scala 1:50.000
Comunità Montana Monte Rosa – Carta dei sentieri – scala 1:50.000

PAGINA DEL 17.11.2008

Valid XHTML 1.0 Strict

Licenza Creative Commons
Quest'opera di Gian Mario Navillod è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

www.andre.navillod.it - escursioni e passeggiate guidate sui sentieri della Valle d'Aosta